Il tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico) rappresenta uno dei tesori più preziosi e peculiari del nostro territorio. Un’eccellenza dalla storia millenaria che preserviamo e valorizziamo orgogliosamente da anni, condividendola con i visitatori del nostro agriturismo e distribuendo questa pregiata bontà in tutto il mondo.
Questa prelibatezza, il cui nome deriva dal latino terrae tufer ovvero ‘’escrescenza della terra’’, era apprezzata sin dai tempi dei Babilonesi (intorno al 3000 a.C.) e si trovano testimonianze della sua presenza anche presso il popolo dei Sumeri e del patriarca Giacobbe.
Dalla Mesopotamia, la sua fama si estese fino alla Grecia arrivando poi, grazie agli Etruschi, fino all’Antica Roma, dove troviamo i primi riferimenti nell’opera ‘’Naturalis Historia’’ di Plinio il Vecchio (79 d.C.), a prova di come il tartufo venisse già ampiamente apprezzato fin dall’antichità.