Tartufo Bianco

La riserva di Tartufo Bianco

Il Tartufo Bianco (Tuber Magnatum Pico) rappresenta uno dei tesori più preziosi e peculiari del territorio senese. Un’eccellenza dalla storia millenaria che viene qua preservata e valorizzata orgogliosamente da anni, condividendola con i visitatori dell’agriturismo e distribuendo questa pregiata bontà in tutto il mondo.

Questa prelibatezza, il cui nome deriva dal latino “terrae tufer” ovvero “escrescenza della terra”, era apprezzata sin dai tempi dei Babilonesi (intorno al 3000 a.C.) e si trovano testimonianze della sua presenza anche presso il popolo dei Sumeri ed ai tempi del patriarca Giacobbe.
La sua fama si estese fino alla Grecia arrivando poi, grazie agli Etruschi, fino all’Antica Roma. I primi riferimenti documentati risalgono all’opera ‘’Naturalis Historia’’ di Plinio il Vecchio (79 d.C.), a prova di come il tartufo venisse già ampiamente apprezzato fin dall’antichità.

A caccia di tartufi

Siena, terra natia della civiltà etrusca, custodisce secoli di storia anche nella tradizione del tartufo. È un vero orgoglio per Pometti invitarvi a scoprire la tartufaia ed assaggiare gli straordinari tartufi bianchi che questa regala.

Da ottobre a dicembre, è possibile partecipare a tour guidati, tradizionali cacce al tartufo con cani e gustare deliziosi pranzi o cene a base di tartufo.

Su richiesta, è possibile effettuare spedizioni di tartufo in tutto il mondo, facendolo arrivare, in pochissimo tempo e fresco di raccolta, direttamente sulla vostra tavola.

I nostri punti di forza

POMETTI